STOCCAGGIO
La Vedovati Srl è autorizzata allo stoccaggio di rifiuti non pericolosi in modo da offrire la possibilità ai propri clienti di alienare rifiuti anche in quantità modeste.
In particolare possiamo stoccare i seguenti rifiuti:
  • EER 02.01.04: rifiuti plastici
  • EER 03.01.01: scarti di corteccia e sughero
  • EER 03.03.01: scarti di corteccia e legno
  • EER 10.02.10: scaglie di laminazione
  • EER 10.02.99: rifiuti non specificati altrimenti, limitatamente alle terre di pulizia di vagoni ferroviari per trasporto di rottame
  • EER 10.02.99: rifiuti non specificati altrimenti, limitatamente a residui della metallurgia termica dell'alluminio
  • EER 11.05.01: zinco solido
  • EER 11.05.99: rifiuti non specificati altrimenti, limitatamente a residui di zinco
  • EER 12.01.01: limatura e trucioli di materiali ferrosi
  • EER 12.01.02: polveri e particolato di materiali ferrosi
  • EER 12.01.03: limatura e trucioli di materiali non ferrosi
  • EER 12.01.04: polveri e particolato di materiali non ferrosi
  • EER 12.01.13: rifiuti di saldatura
  • EER 12.01.17: materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui alla voce 120116
  • EER 12.01.21: corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, diversi da quelle di cui alla voce 120120
  • EER 12.01.99: rifiuti non specificati altrimenti, limitatamente al rottame ferroso pesante
  • EER 15.01.01: imballaggi di carta e cartone
  • EER 15.01.02: imballaggi in plastica
  • EER 15.01.03: imballaggi in legno
  • EER 15.01.04: imballaggi metallici
  • EER 15.01.05: imballaggi in materiali compositi
  • EER 15.01.06: Imballaggi misti
  • EER 15.01.07: imballaggi in vetro
  • EER 15.01.09: imballaggi in materiale tessile
Rifiuti plastici compressi
Magazzino con balle di carta
Cumulo di rifiuti metallici
Cavi elettrici riciclabili
Rifiuti plastici compressi
Magazzino con balle di carta
Cumulo di rifiuti metallici
Cavi elettrici riciclabili
  • EER 15.02.03: assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202
  • EER 16.01.03: pneumatici fuori uso
  • EER 16.01.17: metalli ferrosi
  • EER 16.01.18: metalli non ferrosi
  • EER 16.01.20: vetro
  • EER 16.01.22: componenti non specificati altrimenti, limitatamente a frazioni, metalliche valorizzabili
  • EER 16.02.14: apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 160209 a 160213
  • EER 16.02.16: componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215
  • EER 16.11.02: rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche ,diversi da quelli di cui alla voce 161103
  • EER 16.11.04: rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 161105
  • EER 17.01.01: cemento
  • EER 17.01.02: mattoni
  • EER 17.01.03: mattonelle e ceramiche
  • EER 17.01.07: miscugli di scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106
  • EER 17.02.01: legno
  • EER 17.02.02: vetro
  • EER 17.04.01: rame, bronzo, ottone
  • EER 17.04.02: alluminio
  • EER 17.04.03: piombo
  • EER 17.04.04: zinco
  • EER 17.04.05: ferro e acciaio
  • EER 17.04.06: stagno
  • EER 17.04.07: metalli misti
  • EER 17.04.11: cavi, diversi da quelli di cui alla voce 170410
  • EER 17.06.04: materiali isolanti diversi da 17.06.01 e 17.06.03
  • EER 17.08.02: materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 170801
  • EER 170904: rifiuti misti dell’ attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902 e 170903
  • EER 19.01.02: materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti
  • EER 19.10.01: rifiuti di ferro e acciaio
  • EER 19.10.02: rifiuti di metalli non ferrosi
  • EER 19.12.01: carta e cartone
  • EER 19.12.02: metalli ferrosi
  • EER 19.12.03: metalli non ferrosi
  • EER 19.12.04: plastica e gomma
  • EER 19.12.05: vetro
  • EER 19.12.07: legno, diverso da quello di cui alla voce 191206
  • EER 19.12.12: altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 191211, limitatamente ai rifiuti provenienti da operazioni di selezione e cernita, in particolare rifiuti misti in piccole frazioni come imballaggi, accoppiati, carta, legno, plastica, materiali inerte, gomma, rifiuti ferrosi e non ferrosi
  • EER 20.01.01: carta e cartone
  • EER 20.01.02: vetro
  • EER 20.01.36: apparecchiature elettriche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 200121, 200123 e 200135
  • EER 20.01.39: plastica
  • EER 20.01.40: metallo
Rifiuti plastici compressi
Magazzino con balle di carta
Cumulo di rifiuti metallici
Cavi elettrici riciclabili